Piemonte

Sulle tracce dei Walser

Macugnaga, posta a 1.327 metri, è un antico insediamento Walser edificato a partire dal XIII secolo. Il popolo Walser, proveniente dal vicino Vallese, colonizzò questa zona ai piedi dell’imponente Parete Est del Monte Rosa, allora un grande muraglia di ghiaccio. Oggi della massa glaciale che rivestiva questo versante resta poco da ammirare, ma le genti che qui vivono da secoli hanno lasciato tracce e segni indelebili che, con occhi curiosi, andremo a scovare passo dopo passo.

Igor Grigis
25 – 28 aprile 2024
4 giorni / 3 notti
0
posti disponibili
partito

Descrizione cammino

Ogni momento ci vedrà immersi nella cultura di questa popolazione che con immensa maestria è riuscita a vivere a stretto contatto con la natura e la montagna. Molto suggestivo l’antico nucleo del Dorf con le sue abitazioni, la chiesa vecchia, edificata nel 1300 con l’annesso cimitero, e il maestoso tiglio secolare.

Storia e leggenda si fondono lungo questi sentieri, creando un paesaggio ricco di fascino e di mistero. Oltre al risveglio della natura, che in primavera ci regalerà colori e profumi intensi, andremo a scoprire antichi aspetti della religiosità di questo popolo, che anche in questo ambito ebbe modo di sviluppare tradizioni e rituali che ci lasceranno senza fiato.

Il percorso si sviluppa lungo l’antica “Strà granda”, antichissima via di comunicazione che collega il Vallese Svizzero con Ornavasso, attraverso il passo di Monte Moro, 2.850 metri. Noi seguiremo il tratto basso di questa importante via di comunicazione, da Macugnaga a Piedimulera; lungo il percorso non mancheranno aneddoti e racconti per scoprire la storia e le leggende nascoste in questa antica valle.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Giovedì 25 / Ritrovo
Ritrovo alla stazione FS di Domodossola alle ore 14.30. Visita del centro di Domodossola e trasferimento in bus di linea a Macugnaga

Venerdì 26 / Macugnaga – Ceppo Morelli
6 ore di cammino, 15 km, 300 m in salita, 900 m in discesa

Sabato 27 / Ceppo Morelli – Piedimulera
5 ore di cammino, 20 km, 700 m in salita, 700 m in discesa. Trasferimento in agriturismo.

Domenica 28 / Sacro Monte di Domodossola – Domodossola FS
1h30 di cammino, 5.5 km, 150 m in salita, 400 m in discesa. Arrivo previsto per le ore 11.30 a Domodossola FS

Altre informazioni utili

Notti: alberghi, sistemazioni in camerate condivise, bagni condivisi. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Ritrovo: giovedì 25 aprile, ore 14.30 alla stazione FS di Domodossola. La stazione FS di Domodossola è facilmente raggiungibile in auto o in treno da Milano

Rientro: domenica 28 aprile, previsto per le ore 11.30 a Domodossola FS. Primo treno per Milano alle ore 12.01, primo treno per Torino ore 12.01

Come arrivare al luogo di ritrovo: tramite autostrada A26 o in treno, stazione Domodossola.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Media:

Festa della liberazione

Periodo: dal 25 al 28 aprile 2024

Durata: 4 giorni / 3 notti

Difficoltà: 2 orme

Ore di cammino giornaliere: 5 - 6

Quota: 180,00 €
Comprende guida e organizzazione

Altre spese previste (cassa comune): 210,00 € ca.
Per pernottamenti, cene, prime colazioni e bus di linea (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti

Nota: in questo periodo di inflazione, i prezzi devono considerarsi puramente indicativi perché soggetti ad aumenti imprevisti. La guida si impegna a dare un’idea più vicina possibile alla spesa effettiva, ma non possiamo garantire la precisione.

Pasti: pranzi al sacco, cene in hotel e ristoranti

Tipo di viaggio
Itinerante

Tipo di zaino
Zaino completo per tutto il viaggio

Punti forti

  • La maestosità della Parete Est del Monte Rosa
  • L’architettura in legno dei Walser
  • L’alone di leggenda che circonda il Santuario del Boden

Note

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 180,00 € (+ 20 € se non avete la tessera per il 2024).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 838 Sulle tracce dei Walser. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.